- ♦ negative
- ♦ negative (1) /ˈnɛgətɪv/
a.1 (elettr., elettron., mat., med., ecc.) negativo: negative electricity, elettricità negativa; negative pole, polo negativo; negative numbers, numeri negativi; negative sign, segno negativo, segno «meno»; a negative answer, una risposta negativa; a negative vote, un voto negativo, contrario; negative criticism, critica negativa; critica non costruttiva; to test negative, risultare negativo a un test2 (mat.) opposto: negative matrix, matrice opposta● (fin., rag.) negative balance, saldo negativo (o passivo) □ (elettr.) negative booster, devoltore □ (leg.) negative covenant, clausola restrittiva (o vessatoria) □ (psic.) negative empathy, empatia negativa □ (econ.) negative equity, disvalore (di un immobile) □ (leg.) negative evidence, prova negativa □ (econ.) negative externality, esternalità negativa □ (elettron.) negative feedback, retroazione negativa □ (fin.) negative investment, disinvestimento □ (mat., stat.) negative quantity, quantità negativa □ (econ.) negative saving, risparmio negativo □ (sport) negative test, controllo antidoping negativonegatively avv. negativeness n. [u]. NOTA D'USO: -double negative- negative (2) /ˈnɛgətɪv/A n.1 negazione (anche gramm.); risposta negativa; diniego: He returned us a negative, ci diede una risposta negativa; Two negatives make an affirmative, due negazioni valgono un'affermazione2 (mat.) elemento opposto3 (elettr.) polo negativo4 (fotogr.) negativa5 (fig.) qualità negativa; difetto (del carattere, ecc.)B inter.(mil., spec. USA) negativo; no● to answer in the negative, rispondere negativamente □ It was decided in the negative, la decisione fu negativa □ The answer is in the negative, la risposta è no.(to) negative /ˈnɛgətɪv/v. t.1 disapprovare; respingere; porre il veto a (una mozione, un disegno di legge, un candidato)2 negare, contraddire, smentire (un'affermazione)3 confutare, dimostrare l'infondatezza di (un'ipotesi, una teoria, ecc.)4 (form.) rendere inutile; vanificare; neutralizzare.
English-Italian dictionary. 2013.